Cos'è apologo di menenio agrippa?

L'apologo di Menenio Agrippa, noto anche come la favola delle membra e dello stomaco, è un famoso racconto utilizzato dall'oratore romano Menenio Agrippa nel 494 a.C. per sedare una rivolta della plebe romana.

In sintesi, la storia racconta di come le membra del corpo umano, invidiose del fatto che lo stomaco non lavorasse ma si limitasse a ricevere cibo, decisero di non rifornirlo più. Di conseguenza, tutte le membra, compresi bocca e mani, si indebolirono e capirono che lo stomaco, pur apparentemente inerte, era essenziale per il benessere dell'intero corpo.

Menenio Agrippa utilizzò questa analogia per persuadere la plebe a tornare a lavorare e a collaborare con il patriziato (la classe dirigente). Sostenne che la plebe era come le membra e il patriziato come lo stomaco. Pur sembrando improduttivo, il patriziato, attraverso la sua gestione dello stato, era in realtà vitale per il benessere di tutta la comunità. La rivolta, quindi, danneggiava sia la plebe che il patriziato.

Gli argomenti importanti nell'apologo sono: